L’APPRARATO MUSCOLARE
Il nostro scheletro è rivestito dai
muscoli. Ce ne sono tantissimi (quasi 600) e hanno forme, dimensioni e funzioni
diverse.
L’apparato muscolare ha alcune
funzioni:
·
Sostiene
lo scheletro e mantiene le ossa nella loro posizione;
·
Dà
forma al corpo;
·
Permette
il movimento.
La CONTRAZIONE
MUSCOLARE è la principale fonte di calore per il nostro corpo. Infatti quando
facciamo un movimento o pratichiamo uno sport la nostra temperatura aumenta.
COME
SONO FATTI I MUSCOLI?
I muscoli sono formati da cellule
lunghe dette FIBRE MUSCOLARI che sono riunite in
fasci muscolari. Ogni fibra muscolare è formata da filamenti detti MIOFIBRILLE che si contraggono e si rilassano.
I muscoli possono essere di tre tipi:
- MUSCOLI STRIATI sono di colore rossastro e hanno un tessuto che presenta strisce chiare e scure. Sono detti anche muscoli SCHELETRICI perché muovono le ossa dello scheletro mediante robusti cordoni chiamati tendini. Essi sono VOLONTARI perché si muovono solo al comando del nostro cervello (es. bicipite, quadricipite..);
- MUSCOLI LISCI hanno la forma di fuso e si trovano solo nelle pareti degli organi come lo stomaco, l’intestino. Sono anche detti INVOLONTARI perché si muovono indipendentemente dalla nostra volontà;
- MUSCOLO CARDIACO: anche il nostro cuore è un muscolo, ma pur avendo un tessuto STRIATO il cuore è un muscolo INVOLONTARIO.
COME
AVVIENE IL MOVIMENTO?
Il movimento è la
successione di due fasi:
- CONTRAZIONE
- RILASSAMENTO
Quando arriva lo stimolo nervoso le fibre muscolari si contraggono, cioè
si accorciano. Molti muscoli volontari lavorano in coppia: quando un muscolo si
contrae, cioè si accorcia, l’altro si distende e viceversa. Questi due tipi di
muscoli sono detti MUSCOLI ANTAGONISTI.
![]() |
Guida didattica "Unica" |
CHE
CRAMPO
I crampi sono causati da contrazioni
prolungate e involontarie di uno o più muscoli. Sono abbastanza dolorosi e
compaiono generalmente durante un’attività fisica intensa a causa di un
accumulo di ACIDO LATTICO nei muscoli. Questa sostanza
si forma quando si fanno esercizi che non portano ossigeno al corpo.
IL
NUTRIMENTO DEI MUSCOLI
I muscoli per lavorare, cioè per
contrarsi e per distendersi hanno bisogno di energia, che viene prodotta dalla
combustione degli alimenti, soprattutto zuccheri e grassi (GLUCOSIO).
![]() |
http://www.aiutodislessia.net/ |
VERIFICHE
![]() |
Guida didattica "Unica" |
![]() |
Guida didattica "Unica" |
graziee
RispondiEliminaMI HA AIUTATO TANTISSIMO, GRAZIE A TE
RispondiEliminaGrazie dell'aiuto.
RispondiEliminaGrazie mille.
RispondiEliminaMI HA AIUTATO TANTISSIMO, GRAZIE A TE
RispondiElimina