Visualizzazione post con etichetta classe quarta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classe quarta. Mostra tutti i post

giovedì 7 novembre 2019

Scienziati famosi

Oggi vi voglio proporre un articolo di un'attività che ho svolto con i miei alunni di classe 4^ durante l'ora di scienze.

Per riprendere le fila dell'anno passato, ho voluto ripassare il metodo scientifico sperimentale partendo in prima analisi da un lavoro di approfondimento di alcuni scienziati che sono stati significativi nel corso della storia.

Ho predisposto ad hoc alcuni brevi testi di spiegazione relativa a 6 scienziati che ho stampato.

ALBERT EINSTEIN

E’ stato un fisico, filosofo e accademico tedesco di origine ebraica vissuto nella prima metà del ‘900. Sviluppò la teoria della relatività. La sua formula più famosa (E=mxc2) significa che anche una particella piccolissima come l’atomo può sviluppare un’energia enorme. Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica. Nel 1933, mentre Einstein stava visitando gli Stati Uniti, Adolf Hitler salì al potere. A causa delle sue origini ebraiche, Einstein non fece ritorno in Germania. Si stabilì negli Stati Uniti e diventò un cittadino statunitense nel 1940.  Einstein pubblicò più di 300 articoli scientifici e più di 150 articoli non scientifici.

giovedì 13 dicembre 2018

The Gingerbread man

Il Natale è alle porte e per la mia classe 4^ ho pensato di proporre qualcosa di un po' diverso rispetto ai soliti racconti legati alle tradizioni natalizie o la classica storia di Rudolph the red nosed raindeer (che io amo).

Quest'anno ho deciso di parlare della storia dell'omino pan di zenzero.
Prima di esporli alla visione del filmato in lingua inglese, ho pensato di proporre un gioco per rinforzare il lessico relativo alla storia e non immergerli direttamente nella lingua inglese. 
Ho preferito fare così in modo che alla prima visione non fossero completamente disorientati.