Visualizzazione post con etichetta Scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienze. Mostra tutti i post

giovedì 7 novembre 2019

Scienziati famosi

Oggi vi voglio proporre un articolo di un'attività che ho svolto con i miei alunni di classe 4^ durante l'ora di scienze.

Per riprendere le fila dell'anno passato, ho voluto ripassare il metodo scientifico sperimentale partendo in prima analisi da un lavoro di approfondimento di alcuni scienziati che sono stati significativi nel corso della storia.

Ho predisposto ad hoc alcuni brevi testi di spiegazione relativa a 6 scienziati che ho stampato.

ALBERT EINSTEIN

E’ stato un fisico, filosofo e accademico tedesco di origine ebraica vissuto nella prima metà del ‘900. Sviluppò la teoria della relatività. La sua formula più famosa (E=mxc2) significa che anche una particella piccolissima come l’atomo può sviluppare un’energia enorme. Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica. Nel 1933, mentre Einstein stava visitando gli Stati Uniti, Adolf Hitler salì al potere. A causa delle sue origini ebraiche, Einstein non fece ritorno in Germania. Si stabilì negli Stati Uniti e diventò un cittadino statunitense nel 1940.  Einstein pubblicò più di 300 articoli scientifici e più di 150 articoli non scientifici.

giovedì 24 novembre 2016

LEARNING APPS

Ho scoperto da poco questo sito learning apps in cui sono presenti moltissime apps utili per la didattica, la cosa bella è che ognuno di noi può crearne a proprio piacimento (anche insieme ai propri alunni) e poterne usufruire in classe per rafforzare l'apprendimento e divertirsi insieme!

vi lascio il link di alcune apps che ho trovato interessanti:

giovedì 8 gennaio 2015

L'apparato muscolare



L’APPRARATO MUSCOLARE

Il nostro scheletro è rivestito dai muscoli. Ce ne sono tantissimi (quasi 600) e hanno forme, dimensioni e funzioni diverse.
L’apparato muscolare ha alcune funzioni:
·         Sostiene lo scheletro e mantiene le ossa nella loro posizione;
·         Dà forma al corpo;
·         Permette il movimento.
La CONTRAZIONE MUSCOLARE è la principale fonte di calore per il nostro corpo. Infatti quando facciamo un movimento o pratichiamo uno sport la nostra temperatura aumenta.

COME SONO FATTI I MUSCOLI?


I muscoli sono formati da cellule lunghe dette FIBRE MUSCOLARI che sono riunite in fasci muscolari. Ogni fibra muscolare è formata da filamenti detti MIOFIBRILLE che si contraggono e si rilassano.

venerdì 19 dicembre 2014

L'apparato scheletrico (classe quinta)

L'APPARATO SCHELETRICO

Il nostro apparato scheletrico è formato dalle OSSA e dalle ARTICOLAZIONI.
L'apparato scheletrico ha tre funzioni principali:

  1. sostiene il corpo e mantiene la posizione eretta;
  2. protegge i nostri organi interni (cuore, polmoni,...);
  3. consente il movimento con l'aiuto dei muscoli.
OSSA
Le ossa dello scheletro umano sono 206, tutte diverse. Esse sono costituite da tessuto osseo che può essere SPUGNOSO (contiene collagene, un materiale sia duro sia flessibile, che permette alle ossa di piegarsi un po' senza rompersi) o COMPATTO
Nella parte più interna dell'osso c'è il MIDOLLO OSSEO che produce le cellule del sangue, esternamente l'osso è rivestito da una membrana dura chiamata PERIOSTIO, esso provvede all'accrescimento e alla riparazione in caso di frattura.